ostensorio, opera isolata - bottega italiana (secondo quarto sec. XX)

ostensorio,

Piede a base ottagonale modanata con lati a superficie liscia con cherubini alternati a fasci di spighe; fusto a prisma ottagonale con nodo a cipolla e giro di castoni per pietre dure; ostensorio a teca cilindrica vitrea appoggiata inferiormente ad una fascia circolare con castoni ovali per pietre dure fra mensole quadrangolari aggettanti che fungono di base a quattro colonnette scanalate con capitello corinzio; altre due mensoline, opposte l'una all'altra e che si dipartono dalla stessa fascia, reggono le statue a tuttotondo di due angeli; il tutto poggia su semisfera a superficie granita con cherubini a sbalzo; superiormente tamburo o fascia architettonica analoga a quella della base della teca, con mensole quadrangolari rette dai capitelli e sormontate da quattro angioletti a tutto tondo; cupoletta in metallo con sbalzo e cesello analogo a quello del piede; sommità a lanterna con fascia di castoni per pietre dure, sferetta e statua a tuttotondo di Cristo benedicente con la croce

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE