testa d'ariete

vaso, 1775 - 1799

Coppia di vasi con corpo a coppa ornati da una testa di ariete e festoni incrociati di foglie di quercia; il coperchio è scanalato e reca un coronamento con foglie stilizzate e pomulo. I vasi sono collocati su piedistalli strigilati ornati da ovuli

  • OGGETTO vaso
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Villa della Regina
  • INDIRIZZO Strada Comunale Santa Margherita, 79, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I due vasi ornano le estremità superiori del muro di cinta del Grand Rondeau. La decorazione delle urne, poggianti su piedistallo strigilato e con ovuli, alla sommità una testa di capro e festoni di foglie di querce e alloro, è di gusto neoclassico e si confronta con i vasi affini, realizzati da Ignazio e Filippo Collino e Biagio Ferrero con i vasi del camino del castello di Moncalieri del 1789, posti nella sala dei duchi di Aosta (scheda OA di P. Cornaglia, SBAS TO, 01/00172268, 1998). Nel 1864 sono così registrati nel Testimoniale di Stato (AST, Corte, Genio civile di Torino, versamento 1936, mazzo 17, n. 49) : sul "muro greggio con accoltellato in mattoni di finimento in mediocre stato e mancante a tratti di intonaco" che circonda il bacino del rondò di ingresso, "all'estremità superiore con pilastrino in muratura a cui e soraposto un vaso in marmo decorato da doppia ghirlanda in rilievo a rami d'alloro affidato a testa di capro". secondo Cornaglia la coppia di vasi può attribuirsi agli scultori di corte attivi in quegli anni 1780-1790 (Ignazio e Filippo Collino, Biagio Ferrero)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100172268
  • NUMERO D'INVENTARIO s.n
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1775 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE