MADONNA REGINA DEGLI APOSTOLI

dipinto, 1500 - 1510

L'affresco andato quasi completamente perduto è di difficile lettura. S'intravedono motivi decorativi floreali e a girali fitomorfi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo-piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria di Staffarda
  • INDIRIZZO Piazza Roma, 2, Revello (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Riguardo la decorazione a "grisailles" della facciata viene riferita da C.F. Savio un'antica iscrizione (oggi scomparsa) datata 6 gennaio 1507 che ricordava la riconsacrazione dell'edificio, a seguito delle modifiche strutturali eseguite tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento. Queste interessarono l'interno e la facciata (rialzamento del piano di calpestio e costruzione del porticato). E' da ritenersi valida l'ipotesi di collocare in questo periodo la realizzazione della decorazione della facciata. Essa raffigurava la Madonna tra due gruppi di Apostoli e due busti di profeti (o Sibille) entro tondi posti ai lati della composizione. L'anonimo autore, di formazione lombarda, è probabilmente da identificarsi con lo stesso pittore attivo in area saluzzese del cui operato fruirono i marchesi di Saluzzo e la famiglia Cavassa. L'interessante prospettiva spaziale, la resa attenta dei gruppi di Apostoli e la ricostruzione architettonica dell'ambientazione trovano un felice riscontro con il ciclo decorativo della cappella del Castello di Revello (1516-1519) e quello coevo della cappella funeraria del vicario marchionale Galeazzo Cavassa in San Giovanni a Saluzzo, entrambi dello stesso autore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100169815
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1510

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE