altare - a edicola, opera isolata - ambito piemontese (inizio, ultimo quarto sec. XVII, sec. XVIII)

altare a edicola,

Attualmente l'altare poggia su tre scalini, di cui uno a forma di predella. La mensa è costituita da due sostegni laterali in muratura con il piano in legno. Due gradini d'altare, con al centro il tabernacolo, collegano la mensa alla parte superiore, che si presenta come un'edicola a colonne binate di ordine corinzio. Le due colonne esterne sono di marmo e poggiano su alti basamenti ai lati della mensa, mentre le altre due, più arretrate e parzialmente incastrate negli spigoli del muro, sono in stucco dipinto a finto marmo. Il frontone curvilineo sovrastante si sviluppa arretrandosi in profondità; al centro è una mensola con rilievi in stucco: due palme incrociate e trattenute da una corona di fiori, mentre sotto spicca un nimbo con due teste di cherubini. Il timpano è sormontato alle estremità da due vasi a forma di urna

  • OGGETTO altare a edicola
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
    MURATURA
    stucco/ modellatura/ marmorizzazione
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Croce
  • INDIRIZZO Viale Santa Croce. s.n.c, Bosco Marengo (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Solo nel 1586 le reliquie donate da Pio V vennero collocate sull'altare della cappella, più profonda rispetto alle altre e dotata di una grande scansia per l'esposizione e la custodia delle reliquie. A quell'epoca l'altare doveva essere costituito da una mensa in legno dorato e dipinto, con caratteristiche simili a quelle della soprastante nicchia. Fra il 1606 e il 1608 si progettò di sostituirlo con un altare in marmo, che però rimase incompiuto: solo due colonne furono fatte di marmo, mentre tutto il resto dell'altare era in legno dipinto imitante il marmo. Infine nel 1779 le parti dell'altare in legno furono sostituite con stucco, sempre dipinto ad imitazione del marmo, e furono aggiunte delle decorazioni in stucco bianco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100166560
  • NUMERO D'INVENTARIO 88
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Bosco Marengo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1997
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE