Madonna del Rosario con San Domenico e Santa Caterina, santi, devoti e misteri del rosario

dipinto,

Soggetti sacri. Personaggi: Madonna del rosario; Gesù Bambino; San Domenico; Santa Caterina da Siena; papa Pio v. Attributi: (papa Pio v) tiara. Attributi: (Santa Caterina da Siena) giglio. Simboli mariani: (corona del rosario). Figure: cherubini; figure maschili; figure femminili. Piante: rose. Paesaggi. Abbigliamento religioso. Abbigliamento

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Caccia Guglielmo Detto Moncalvo (bottega)
  • LOCALIZZAZIONE San Paolo Solbrito (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il modello moncalvesco cui questa pala si rifà con notevole fedeltà iconografica è la Madonna del Rosario, realizzata da Guglielmo Caccia per la chiesa di San Domenico di Chieri databile in base ai pagamenti della cornice realizzata tra il 1611 e il 1613 e indorata nel 1615. Questa versione di San Paolo Solbrito presenta però alcune varianti tra cui ad esempio il fatto che gli angeli non reggono la tradizionale corona di fiori, ma un ramo di rose che incornicia ad arco la scena. E' questa una soluzione vicina, ma comunque diversa, alle piante di rose che incorniciano i Misteri nelle Madonne moncalvesche di Grana e di Morano Po (1606-1610). Lo schema della distribuzione dei Misteri ai lati è adottato da Moncalvo a Chieri, ma anche nel San Diego davanti al Crocifisso e storie della sua vita nella chiesa della Madonna degli Angeli a Cuneo, databile post 1607-1608, la qualità stilistica dell'opera è inferiore rispetto ai modelli moncalveschi. Pallide le espressioni, poco variate, una pittura sintetica e compendiaria nei riquadri dei misteri, una certa cura nella resa della preziosità delle vesti e dei gioielli ed una stesura uniforme del colore. La realizzazione dell'opera potrebbe collocarsi in occasione della ricostruzione della cappella del Santissimo Rosario nel 1619
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100166106
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1997
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Caccia Guglielmo Detto Moncalvo (bottega)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'