angelo
rilievo,
Juvarra Filippo (1678/ 1736)
1678/ 1736
L'angelo si alloggia al breve estradosso dell'arco della cappella, sostenendo con la mano destra la base del tamburo. Le ali dispiegate sono rese con grande minuzia . Morbido è il panneggio della veste stretta in vita da una cintola. Il rilievo è in lacuni punti, testa, braccio destro, gambe, a tuttotondo
- OGGETTO rilievo
-
MATERIA E TECNICA
VETRO
- AMBITO CULTURALE Bottega Luganese
-
ATTRIBUZIONI
Juvarra Filippo (1678/ 1736): progettista
Agliaudi Ignazio Detto Giovanni Pietro Baroni (1705/ 1769): disegnatore
- LOCALIZZAZIONE Torino (TO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel disegno di G.P. Baroni di Tavigliano relativo al rivestimento marmoreo interno della chiesa, compare l'abbozzo di angeli sui pennacchi delle volte delle cappelle. E' molto probabile, pertanto, che le figure alate fossero previste dal progetto juvarriano come rifinitura in stucco e che il disegno sia stato fornito dallo stesso Baroni di Tavigliano, collaboratore di Juvarra (benché l'abbozzo succitato non sia fedele alla realizzazione). L'intervallo cronologico proposto è quello relativo alla terza e ultima fase dei lavori all'interno della chiesa, quando presumibilmente si sono approntati gli stucchi. E' difficile stabilire se gli angeli siano realizzati in stretta successione o nella cadenza data dagli interventi nelle singole cappelle. Le figure, infatti, (complessivamente sei) affiancano a coppia i singoli vani delle cappelle e mostrano nell'esecuzione divari qualitativi.La Confraternita della SS. Trinità fu fondata nel 1577 nella chiesa di S. Pietro del Gallo, trasferita nel 1598 presso la chiesa di S. Agnese. In questi anni la moglie del pittore Carracha aveva donato alla chiesa di S. Pietro la tavola della Madonna del Popolo, poi rivendicata dalla parrocchia di S. Pietro e dalla Confraternita della SS. Trinità, e ora conservata presso l'altare sinistro della chiesa. In questa stessa epoca la Confraternita bandì un concorso per la costruzione della chiesa, ma non essendo rimasta soddisfatta dell'esito attribuì l'incarico ad Ascanio Vitozzi, già iscritto alla Confraternita e successivamente sepolto nella chiesa. Nel 1606 la chiesa fu aperta al culto, anche se mancante ancora della cupola. Nel 1627 furono immessi i Teatini, secondo il desiderio del Card. Maurizio, priore della compagnia, e tre anni dopo furono costretti ad andarsene. Nel 1635 si iniziò la sistemazione dell'altare della Madonna del Popolo, finanziata dal confratello Silvestro Monteoliveto, sepolto nella chiesa, che incaricò dei lavori Carlo Castellamonte. L'anno precedente la cappella antistante, dedicata ai SS. Stefano e Agnese, era stata concessa all'astigiano Marcantonio Gambetta. La cupola fu compiuta soltanto nel 1664. Nel 1699 fu iniziato l'altare maggiore, eseguito dal luganese Francesco Aprile sul modello di Giovanni Valle. Nel 1707 fu eseguito il pavimento, su disegno dell'ingegner Bertola, sostituito poi tra il 1848 e il 1850. Entro i primi due decenni del XVIII secolo venne eseguita la decorazione a stucco del coro, destinata a fungere da cornice ad una galleria di dipinti, con l'ovato della Trinità di Daniel Seiter e due sculture di Carlo Antonio Tantardini. (segue in OSS)
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100142120
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- DATA DI COMPILAZIONE 1996
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2007
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0