ritratto di Francesca d'Orléans, duchessa di Savoia. ritratto di nobildonna, Francesca Maddalena d'Orléans (Saint-Germain-en-Laye, 1648 - Torino, 1664) duchessa di Savoia, prima moglie di Carlo Emanuele II

dipinto, post 1650 - ante 1699

Il dipinto rappresenta il ritratto di Francesca d’Orleans girata di tre quarti con lo sguardo rivolto verso l’osservatore. La giovane, seduta in primo piano, indossa un ricercato abito di colore arancione, dai riflessi che ricordano la seta, impreziosito da un diadema al petto e spille in corrispondenza della maniche. Alle spalle della figura, sulla sinistra, si intravede uno scorcio paesaggistico parzialmente celato da un pesante tendaggio di colore grigio-blu scuro. Sulla destra si osserva un tronco d’albero con delle fronde sinteticamente dipinte. La cornice lignea è composta da quattro regoli caratterizzati da una modanatura mistilinea semplice, rivestita con foglia d’oro, applicata sopra al tradizionale strato preparatorio eseguito con bolo rosso

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 106 cm
    Larghezza: 83 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Francese
  • ATTRIBUZIONI Ferdinande Elle (attribuito): pittore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE La Venaria Reale
  • INDIRIZZO piazza della Repubblica, 4, Venaria Reale (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Un'iscrizione, che forse ripropone una scritta più antica, recita: "Francesca d'Orleans Duchessa di Savoia (Galleria Daniel)". La donna citata muore giovanissima, perciò è difficoltoso individuarla con assoluta certezza. Analogie stilistiche e iconografiche con il ritratto della sorellastra Anna Maria Luisa d'Orleans presente nella Galleria Sabauda. Il Castello Reale di Casotto è stato sottoposto a vincolo, su richiesta della SPSAE di Torino in data 04.04.1997 e notificato il 07.05.1997 al sig. Bruno Alberto (via Bene Vagienna, 39, Carrù, CN), curatore fallimentare, incaricato dal Tribunale di Mondovì. Con D.D.G. 06.06.2000, la Regione Piemonte ha esercitato il diritto di prelazione, acquistando il Castello il 25.10.2000 (notifica vincolo in data 02.11.2000), dalla Ditta B. & B. Invest s.n.c., in veste di Bianchi Valter e Bartolucci Roberto (piazzale Innocenti, 7 Pesaro), che a sua volta lo aveva acquistato attraverso l' Asta giudiziaria del Tribunale di Mondovì il 04.04.2000
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100141413
  • NUMERO D'INVENTARIO 172
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
    2021
  • ISCRIZIONI retro, telaio, in alto - Francesca d’Orleans duchessa di Savoia - corsivo - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1650 - ante 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE