paramento liturgico, insieme - manifattura piemontese (fine/inizio secc. XIX/ XX)

paramento liturgico,

Paramento composto da una pianeta, una stola, un manipolo e una borsa. Fondo fucsia. L'ornato è formato da un disegno a meandro costituito dall'intrecciarsi di un nastro a pizzo e un ramo fiorito con fiori diversi, tra cui rose e peonie. La fodera è di colore rosso sbiadito

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA cotone/ tela
    SETA
    seta/ cannellato
    seta/ lanciata
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Castelletto Molina (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tessitura assai regolare e il modulo decorativo di questo servizio fucsia, chiaramente ispirato a ornati francesi diffusi nella seconda metà del settecento, ricorda i paramentali venduti dalle ditte specializzate in arredi liturgici che andavano per la maggiore sin dal terzo quarto dell'Ottocento. A Castelletto Molina sono documentate alcune ditte di "pianetari" come la Morera di Novara, la Costanzo Bellini e la Ruffino di Torino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100140026
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE