pianeta, opera isolata - manifattura francese, manifattura italiana (secondo quarto sec. XVIII)

pianeta,

Il fondo è bianco tendente al rosato. L'effetto di sfumato è dato da un'armatura sottostante a bande orizzontali in seta di diverso colore che si intravedono attraverso il pelo del raso. I fiori sono ottenuti da trame lanciate in seta negli stessi colori pastello del fondo bandato e, nella fattispecie, il rosa pallido, il rosa antico, il giallo chiaro, l'amaranto e l'azzurro. Il disegno, a grande rapporto, è caratterizzato da fiori di varia qualità e grandezza che si trovano raccolti a mazzo, o raggruppanti con andamento sinuoso

  • OGGETTO pianeta
  • MATERIA E TECNICA cotone/ tela
    SETA
    seta/ lanciata
    seta/ raso
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Francese Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Castelletto Molina (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa pianeta presenta un modulo decorativo a grandi fiori policromi dal tono realistico, operati su di un raso fondo avorio-rosato, avvicinabile al tessuto di una tonacella datata circa 1735-45 e pubblicata dal Thornton nel 1965. La similitudine consiste soprattutto nel modo di rendere i cespi fogliacei che risultano estremamente morbidi, e dai contorni frastagliati. I fiori, invece, sono affini ad un'altra tonacella a fondo bianco, broccata, proveniente dalla chiesa dei SS. Martiri di Torino, collocabile verso la fine del sec. XVIII e attribuita a tessitori lionesi da M. Baiardi (cfr. A. M. Aguzzi - M. Baiardi, Appunti per una storia del tessuto d'arte barocca in Lombardia e in Piemonte, in "Arte Lombarda", VIII, 1962). Le analogie riscontrate farebbero propendere per una datazione intorno al secondo quarto del Settecento. Si notino i galloni impiegati: più antico quello che incornicia lo stolone, di fine ottocento quello che rifinisce lo scollo della pianeta. Si registra, infine, un'aggiunta eseguita sul davanti che è stata realizzata con la medesima stoffa, recuperandola probabilmente da altri pezzi dello stesso servizio, ora perduti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100140025
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE