strumenti musicali

tribuna d'organo,

La cantoria presenta una struttura trilatera con cornice superiore modanata e aggettante, scompartita da lesene di colore rosso scuro e da pannelli riquadrati in rosa e giallo-ocra decorati da strumenti musicali e cartigli con iscrizioni. Fondi di colore grigio azzurro

  • OGGETTO tribuna d'organo
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Astigiano
  • LOCALIZZAZIONE Castelletto Molina (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La costruzione della cantoria coincide con i lavori di ricostruzione della facciata e del campanile della chiesa (già demolita e ricostruita nel XIX secolo). La documentazione su queste ultime vicende costruttive è assai scarsa. Negli "Appunti storici su Castelletto Molina" dell'Avv. Gian Matteo Mecio (1926, ristampa 1979) è ricordato che l'opera fu compiuta con il concorso di tutta la popolazione, sotto la guida dell'arciprete Don Stefano Ivaldi su progetto e direzione dei lavori dell'architetto Can. Mons. Alessandro Thea (1876-1942). Al centro della cantoria, fu eseguita una finta cassa d'organo in muratura
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100140004
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI pannelli - LAUDATE EUM / OMINIS SPIRITUS DOMINEM / LAUDATE DEUM IN TIMPANO E CHORO / LAUDATE EUM IN CIMBALIS BENE(...)TIBUS / LAUDATE EUM IN CORDIS ET ORGANO / IN ETERNUM DEUM LAUDAT - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE