lapide, opera isolata - ambito astigiano (secondo quarto sec. XX)

lapide,

Lastra marmorea con iscrizione ornata agli angoli da borchie a cuneo e, nella parte inferiore, da ghirlanda bronzea con margherite, foglie di quercia e alloro

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
    marmo bianco/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Astigiano
  • LOCALIZZAZIONE Castelletto Molina (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide ricorda i lavori di costruzione della facciata - con l'inserimento del monumento ai Caduti e la statua di bronzo del Cristo - e del campanile eseguiti su progetto del Can. Mons. Alessandro Thea di Castelletto (19-1-1876 / 26-11-1942) che diresse ancora i lavori di restauro del Castello (v. gli "Appunti storici su Castelletto Molina" dell'Avv. G. M. Mecio, 1929, r. 1979)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100140003
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI AL PROFES.(sor) CAV.(alier) DON ALESSANDRO THEA / INSIGNE CULTORE DELL'ARTE / DECORO DEL CLERO E DEL SEMINARIO / VANTO DEL PAESE / CHE NELLA MONUMENTALE / FACCIATA DELLA CHIESA / E NELLA TORRE CAMPANARIA / GENIALMENTE IDEATA SAPIENTEMENTE DIRETTA / COMPIVA IL VOTO DEI CASTELLETTESI / ETERNANDO LA MEMORIA DEI CADUTI / I CONCITTADINI RICONOSCENTI / 7 NOVEMBRE 1926 - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE