altare - a edicola, opera isolata - bottega della Valsesia, bottega lombarda (seconda metà, seconda metà sec. XVII, sec. XVIII)

altare a edicola, 1660 - 1680

Mensa dal profilo mistilineo con cartelle intagliate a volute ed elementi foglicei; imponente tabernacolo architettonico collocato su un gradino rialzato. E'caratterizzato da nicchie, scalette, piccole ancone con colonne laterale, balaustre; la decorazione è articolata su due bassorilievi raffiguranti rispettivamente San lorenzo al pozzo ed un miracolo del santo. All'interno delle nicchie ed ai lati sono poi presenti piccole sculture a tutto tondo che rappresentano San Bernardo da Mentone, San Lorenzo, San Francesco, San Gaudenzio, Santa Chiara e Sant'Antonio da Padova. In alto al centro è il Redentore

  • OGGETTO altare a edicola
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura/ intaglio/ scultura
    radica di noce/ intarsio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Della Valsesia Bottega Lombarda
  • LOCALIZZAZIONE Novara (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare presenta elementi strutturali simili a quelli che caratterizzano l'altare delle parrocchiali di Rima e di Roccapietra, eseguiti da Giovan Battista e Gaudenzio Sceti tra il 1660 ed il 1670. Quello novarese è mancante degli angioletti e del fascione di sostegno, tolti forse quando, nel 1950, venne restaurato dal Prof. Lorenzo Fornara (comunicazione orale di don Stoppa). In questa occasione venne adattato alla mensa in legno con inserti in radica di noce della seconda metà del XVIII secolo, che trova confronti nella produzione lombarda del periodo tardo-rocaille. La presenza di santi novaresi indica che l'esecuzione è avvenuta per una committenza locale, ma per ora rimane ignota la sua collocazione originaria. L'oggetto è di proprietà della parrocchia novaresi di dei SS. Michele Arcangelo ed Antonio Abate.L'oggetto è di proprietà della parrocchia di San Michele Arcangelo e Sant'Antonio Abate (corso Giuseppe Mazzini, 18)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100138900
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1660 - 1680

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE