pastorella con bambino

statuetta di presepio, 1900 - 1949

La statua è modellata a tutto tondo ed è dipinta anche sul retro. Raffigura una pastorella inginocchiata, che tiene con la mano sinistra un bambino in piedi, con le mani aperte in atto di adorazione. La donna indossa una veste marrone chiaro stretta in vita da una cintura marrone scuro, ha il capo coperto da un fazzoletto grigio annodato sotto il mento; il bambino ha una tunica grigio verde con cintura e scollo rossi. Entrambi sono scalzi. L'incarnato è roseo ed i capelli castani nella donna e biondi nel bambino. Poggia su un basamento ovale dipinto in vari toni di verde

  • OGGETTO statuetta di presepio
  • MATERIA E TECNICA gesso/ modellatura a stampo/ pittura
    FERRO
  • MISURE Profondità: 20
    Altezza: 48
    Larghezza: 26
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombardo-piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Grignasco (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tradizione del presepe a grignasco è legata, fino agli anni Sessanta del XX secolo, all'Oratorio di San Graziano dove, già nel 1846, son citate nell'inventario numerose statue "pel presepio" più antiche di quelle in oggetto; per alcune viene specificato che sono in legno e vestite di stoffe. Le statue antiche furono aostituite nel corso del Novecento con altre in gesso come quelle in oggetto. Negli anni Venti del XX secolo sono documentati acquisti di statue in "cartone romano" presso la ditta Nardini di Milano (in parte ancora facenti parte del patrimonio della chiesa e schedati in questo censimento) ed arredi sacri in gesso dipinto di Luigi Avondo di Piane Sesia (si vedano le schede cartacee nn. 146, 174). Alcuni degli elementi di questo presepio ricordano i presepi valsesiani settecenteschi, come quello di Campertogno, dove la Stefani Perrone ha ravvisato analogie con alcune sculture del Sacro monte di Varallo (G. Testori - S. Perrone Stefani, Artisti del legno. La scultura in Valsesia" Borgosesia 1985, p. 274; C. Debiaggi, Dizionario degli artisti valsesiani dal sec. XIV al XX, Varallo 1968, p. 9)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100138830A-10
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1900 - 1949

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE