calice eucaristico

tabernacolo a frontale architettonico,

Tabernacolo ligneo a sezione rettangolare con basamento gradinato, dorato e aggettannte. Il prospetto mostra un fondo argentato con paraste in rilievo decorate da volute simmetriche e ghirlande a motivo vegetale intagliate a rilievo e dorate. In alto, al centro, un fiore a cinque petali funge da raccordo per due tende ricadenti, annodate sulla metà e decortate da fitto panneggio. Frontone rettangolare e aggettante. Sullo sportello è raffigurato, ad intaglio, un calice eucaristico con base circolare e fusto con decorazione fogliata e nodo di raccordo bombato

  • OGGETTO tabernacolo a frontale architettonico
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di Sant'Agostino
  • INDIRIZZO Via Sant'Agostino, Pinerolo (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare, intitolato alla Immacolata Concezione, era di patronato della Consorzia della Cintura. In seguito, nel 1816, passò alla confraternita della Concezione che nel 1869 ne concesse l'usufrutto alle Figlie di Maria delle Orsoline. Al centro del frontone figura un cartiglio contenente una tela dipinta ad olio il cui soggetto, a causa delle pessime condizioni di conservazione, non è più identificabile. Rimane soltanto, in basso a sinistra, una mano semiaperta di notevoli dimensioni. A causa della struttura compositiva questo altare è da ricondursi allo stesso ignoto intagliatorte, operante in area piemontese, che ha eseguito l'altare ubicato nella terza cappella a destra nella stessa chiesa agostiniana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100138284-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE