altare maggiore, opera isolata di D'Alberto Francesco Antonio (fine sec. XVII)

altare maggiore,

Altare in legno scolpito, con gradino d'altare a tre ripiani, due di uguale altezza al centro dei quali vi è il tabernacolo, nelle tonalità oro e bianco. Le specchiature sono interamente dorate e presentano intagli con intrecci di rami e foglie; l'ultimo gradino, il più alto, contiene, all'interno di una teca di cristallo, un presepio pure in legno intagliato e dipinto. Ai lati della mensa vi sono due snelli angeli cariatidi, poggianti su un piedistallo a forma di parallelepipedo quadrato. I colori sono quelli del rosa e dell'oro. L'altare è collegato alla pareti laterali da una struttura sempre in legno, entro la quale sono inserite le due portine, nelle tonalità del blu e dell'oro. Ai lati di queste vi sono raffinati intagli dorati. In basso dei mascheroni dalle cui bocche fuoriescono volute vegetali; più in alto, all'altezza del gradino, testine d'angelo e piccoli angioletti cariatidi

  • OGGETTO altare maggiore
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura/ doratura
  • ATTRIBUZIONI D'alberto Francesco Antonio (notizie 1684-1717)
  • LOCALIZZAZIONE Boccioleto (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera venne eseguita da Francesco Antonio D'Alberto entro il 1694, come testimonia il pagamento registrato nel libro dello speso dell'oratorio (parzialmente pubblicato da P. FERRI, 1961, pp.2-3). La collocazione del presepe ligneo al centro rende l'opera decisamente originale rispetto alle tipologie consuete, mentre il raccordo con le parti laterali, tramite le due portine, ricorda le soluzioni analoghe del D'Alberto di Rimasco ed è chiaramente mutuata dalla bottega dei Guala Molino (ad esempio nella parrocchiale di Alagna) (cfr. G. TESTORI, S. STEFANI PERRONE, a cura di, "Artisti del legno, la scultura in Valsesia dal XV al XVIII sec.", 1985, p. 267, pp. 283-284, p. 299, ff. 310-311; P. FERRI, "All'ombra della torre", 1961, n. 11, pp. 2-3; C. DEBIAGGI, "Dizionario degli artisti valsesiani", 1968, p. 2; M. ROSCI, S. STAFANI PERRONE, "Borsetti e gli Orgiazzi. Decorazione rococò in Valsesia", 1983, p. 108; E. MANNI, "I campanili della Valsesia", 1980, IV, p. 104)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100129279-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - D'alberto Francesco Antonio (notizie 1684-1717)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'