Ritratto del conte Giovanni Battista Novarina di San Sebastiano

dipinto,

Il personaggio è ritratto a mezzo busto, di tre quarti, rivolto verso destra: volto in piena luce, lineamenti marcati, baffi sottili allungati fino alle guance, 'mosca' sotto il labbro inferiore e fossetta marcata sul mento. Veste un ampio mantello che lascia intravedere un colletto di vaio; ampio bavero rettangolare con doppio bordo al centro. Cornice lignea dorata intagliata e lavorata a ramages stilizzati su fondo puntinato agli angoli e al centro dei quattro lati

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
    tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Dubois Edouard (1619/ 1697 Ca): esecutore
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Dubois Joseph
    Scuola Francese Del Xvii Secolo
  • LOCALIZZAZIONE Abitazione Riccardi Candiani
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La presenza sul retro della tela dell'iscrizione novecentesca, - replicata sulla scorta di una antica - in occasione del rintelo e facente riferimento a Joseph Dubois consente l'attribuzione alla scuola francese del XVII secolo, e più in particolare a Edouard Dubois. L'artista fu attivo a Torino al tempo di Carlo Emanuele II, prima di trasferirsi in Inghilterra, come attestano i documenti pubblicati nelle Schede Vesme (vol. II, 1966, p. 420)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100106860
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2001
    2007
    2020
  • ISCRIZIONI sul retro, in alto - Josephf Dubois pittore di corte Torino verso il 1665 - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'