motivi decorativi vegetali con uccelli

porta, 1754 - 1754

Porta volante centinata con cornice a modanatura semplice dorata. Nella parte più esterna presenta lacche a fiori nelle tonalità dell'azzurro e del rosa su fondo mogano chiaro incorniciata da una fascia continua in polvere d'argento; più internamente una cornice a fitti motivi floreali e vegetali stilizzati in tinta avorio su fondo noce scuro; nella parte centrale decorazione suddivisa in tre pannelli disposti verticalmente fondo noce con lacche a motivi orientali raffiguranti tralci vegetali, piccole rocce, rami fioriti e uccelli con piume nelle tonalità del rosso

  • OGGETTO porta
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
    legno/ intaglio/ laccatura/ pittura/ doratura/ impiallacciatura
  • MISURE Profondità: 7
    Altezza: 254
    Larghezza: 116
  • ATTRIBUZIONI Rapous Michele Antonio Giuseppe (1733/ 1819): restauri e integrazioni
    Servozelli Francesco Maria (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Reale
  • INDIRIZZO Piazza Baden Baden, 4, Moncalieri (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La porta proviene, secondo i più recenti studi, dal gabinetto di toeletta della duchessa Maria Antonia di Savoia a Venaria. Le lacche dei tre pannelli centrali della porta sono attribuiti a Francesco Servozelli attivo per i gabinetti cinesi della Venaria tra il 1754 e il 1756. Successive integrazioni e restauri sono ad opera di Michele Rapous che il 20 maggio 1791 viene chiamato ad intervenire nel gabinetto con "ornamento nella fascia attorno alla chiambrana rappresentante un arabesco cinese" e con "una fascia che gira intorno ad una Porta volante (...) parte in oro e parte in argento". Proprio da questi interventi è stato possibile riconoscere la porta in quesione tra gli arredi giunti al Castello di Moncalieri in occasione dell'allestimento dell'Appartamento del piano terreno negli anni intorno al 1817. Cfr. P. Cornaglia, "Alla China": i Gabinetti cinesi di Venaria Reale nel Castello di Moncalieri, in F. Pernice (a cura di), "Il Castello di Moncalieri. Gli Appartamenti Reali", Torino 1996, pp. 61-73
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100088107-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Rapous Michele Antonio Giuseppe (1733/ 1819)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Servozelli Francesco Maria (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1754 - 1754

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'