coperta di libro liturgico, opera isolata - bottega romana (secondo quarto sec. XVIII)

coperta di libro liturgico, post 1729 - ante 1729

Marocchino marrone rossiccio. Decorazione alla rotella, ai piccoli ferri e alla piastra impressa a caldo in oro. Ai piatti: fregio e duplice doppio filetto lungo il bordo; campo gremito con motivi diversi: cartelle con superficie a squame e a griglia puntinata, foglie d'acanto in volute e girali, corolle a calice, conchiglie, nastri, uccelli; al centro, armi vescovili incorniciate da volute. Dorso con sei nervi rilevati decorati da doppio filetto e fregio dentellato, con tasselli ai piccoli ferri

  • OGGETTO coperta di libro liturgico
  • MATERIA E TECNICA CARTONE
    pelle/ impressione in oro
  • MISURE Profondità: 3
    Altezza: 41.5
    Larghezza: 29
  • AMBITO CULTURALE Bottega Romana
  • LOCALIZZAZIONE Alessandria (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La legatura veste un testo dal titolo Canon Missae as usum Episcoporum, stampato a Roma "ex typographia Vaticana apud Jo. Mariam Salvioni" nel 1729. L'arme appartiene a Carlo Vincenzo Ferreri, vescovo di Alessandria nel 1727 e cardinale nel 1729, pertanto la legatura, sulla quale compare il cappello vescovile a tre fiocchi, precede la nomina ed è coeva alla stampa del teso, riferibile al primo semestre del 1729
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100055999
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1729 - ante 1729

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE