angioletti reggicortina

decorazione plastica, 1810 - 1824

Sul gradino superiore dell'altare è un alto basamento con specchiature dipinte a finto marmo, la centrale decorata da tre testine di cherubo ad altorilievo tra nubi ed affiancata da due statue di putti sostenenti a modo di cariatidi, la mensola sulla quale si apre una nicchia; il basamento è lateralmente delimitato da due plinti su cui poggiano le statue di San Francesco d'Assisi e Santa Chiara, in posizione eretta; la nicchia è sovrastata da un baldacchino a corona ellittica da cui ricade sui due lati a tappezzare la parete alle spalle dei Santi, una cortina col fondo cosparso di stelle dorate e ribordato da frangia pure dorata, sorretto a festone da quattro cherubi in volo

  • OGGETTO decorazione plastica
  • MATERIA E TECNICA stucco/ doratura/ marmorizzazione/ modellatura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Alessandria (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione a stucco sulla parete di fondo della cappella dell'Immacolata fu realizzata intorno al 1810 (anno dell'inaugurazione della nuova Cattedrale, riedificata sui resti dell'antica chiesa domenicana di San Marco dopo la demolizione dell'antico Duomo per decreto napoleonico del 1803) a cornice della nicchia che conteneva la statua lignea della Vergine appartenuta ai Minori Conventuali della chiesa di San Francesco e pervenuta alla Cattedrale per la soppressione napoleonica degli Ordini Regolari del 1802, le statue dei Santi Francesco d'Assisi e Chiara furono poste infatti a ricordo degli antichi possessoti del simulacro (nel 1889 traslato nella chiesa del Sacro Cuore dei PP. Cappuccini, dove ancora oggi si trova e sostituito con l'attuale). Bibliografia specifica: AMATO G., La Cattedrale di Alessandria: storia e descrizioni, Alessandria 1985, pp. 27 - 28; ROSSI G. B., Cenni storici-critici-illustrativi sulle varie vicende della cattedrale di Alessandria dalla sua fondazione sino ai presenti restauri, 1877, p. 68
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100055954
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1810 - 1824

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE