progetto per banco dei cancellieri

disegno, 1851 - 1851

Un foglio di carta rettangolare presenta un banco con alto dossale, visto di profilo a sinistra e di fronte a destra. Nella fronte, suddivisa in tre posti, due sono le soluzioni decorative proposte

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ penna
  • ATTRIBUZIONI Poggio Rocco (notizie Sec. Xix)
  • LOCALIZZAZIONE Asti (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Della realizzazione d'un "banchino per i cancellieri" si parla per la prima volta nel 1844 (Ordinati sparsi, 28-1-44 e 4-3-44) quando Torchio Michele Censore ne provvede un disegno da presentare a vari minusieri, alla ricerca dell'offerta migliore. La realizzazione viene però rimandata sino al 1851, e concretizzata attraverso un disegno probabilmente opera dell'esecutore stesso, il minusiere Rocco Poggio (Ordinati 1845-65). Il disegno, di apprezzabile eleganza e precisione, documenta due soluzioni, entrambe indicative di un minusiere di buona cultura. La prima soluzione attesta l'attenzione a quel fenomeno di revivalismo gotico, legato al culto delle rovine e alla ricerca nel passato di ragioni di fiducia e legittimità, tipico dell'età di Carlo Alberto, e proprio di tante corti; la seconda forse è più collegata ai fasti accademizzanti di P. Palagi, con tanti motivi di origine colta, dalle palmette, alle conchiglie, agli acanti. Quest'ultima sarà scelta dalla confraternita, anche in accordo stilistico con la bussola della porta maestra realizzata nel 1840, cioè intorno a quel periodo di intense realizzazioni della confraternita stessa, che comprende anche il rifacimento della facciata (ancora 1851). Al momento non è conosciuta la precisa funzione del banco in disegno, collocato sul lato destro della navata, presso la porta maestra
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100046603
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI su cartellino applicato in alto a sinistra - 6 Disegno/ Bancone Cancellieri - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Poggio Rocco (notizie Sec. Xix)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1851 - 1851

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'