banco, opera isolata di Poggio Rocco (metà sec. XIX)

banco, 1850 - 1850

Consta di sedile con maestoso dossale, unito a banco antistante; sui lati sono due porticine incernierate. Il dossale è partito in tre parti da quattro lesene scanalate con capitelli corinzi. Tra di esse tre formelle modanate con decorazioni vegetali a volute, girali e nastri; al di sopra fasce modanate con altre decorazioni vegetali, fastigi con volute, palmette, acanti rovesciati. Il banco è scandito da quattro lesene lisce su zoccoli, che separano tre formelle rettangolari con bordi modanati

  • OGGETTO banco
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ verniciatura
  • ATTRIBUZIONI Poggio Rocco (notizie Sec. Xix): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Asti (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si ha notizia dell'opera in un verbale del 1850 in cui si illustra la decisione di affidare la costruzione al misglior offerente di un banchino "in corrispondente ad analoga bussola", eseguita nel 1840 da Secondo Fumagallo (cfr. SBAS TO, scheda cartacea n° 2). A documentare l'opera rimane in sagrestia anche un disegno a china eseguito a mano dal minusiere Rocco Poggio, prospettante due soluzioni: una molto simile a quella poi realizzata, l'altra di aspetto neogotico. Trattasi d'altronde dei due aspetti, quasi due facce di una medaglia, che si erano imposti nell'arte aulica sotto Carlo Alberto: il primo più legato ai fasti accademizzanti del Palagi, il secondo vicino al culto delle rovine e alla ricerca nel passato, propria della dinastia sabauda (come di altre all'epoca), di ragioni di fiducia e di legittimità. La scelta della Confraternita è comunque per il primo atteggiamento, trasposto con una realizzazione di un certo prestigio; numerosi motivi colti nella decorazione: dalle palmette, alle conchiglie, agli acanti rovesciati. L'autore del disegno risulta anche l'autore dell'opera. (cfr. N. Gabrielli, "Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli", Istituto Bancario S. Paolo, Torino 1977, p. 189)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100038106
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Poggio Rocco (notizie Sec. Xix)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1850 - 1850

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'