miracolo della matrona indemoniata liberata da San Gaudenzio

matrice, 1700 - 1709

Soggetti sacri. Personaggi: San Gaudenzio. Attributi: (Sant'Agostino) mitra; pastorale. Figure: bambino; diavoli. Figure femminili: donne. Figure maschili: uomini. Abbigliamento. Abbigliamento religioso. Elementi architettonici: colonna; arco; nicchia. Sculture: statua

  • OGGETTO matrice
  • MATERIA E TECNICA rame/ bulino
  • ATTRIBUZIONI Lenta Giuseppe (notizie Sec. Xviii): disegnatore
    Fiore Pietro Tommaso (notizie Sec. Xviii): incisore
  • LOCALIZZAZIONE Novara (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il rame rappresenta il miracolo di San Gaudenzio che risana la matrona indemoniata. In primo piano è la matrona circondata da un gruppo di astanti di fronte al sepolcro del santo dalla cui sommità compare entro una nuvola lo stesso in abiti pastorali. Sopra la matrona tre diavoletti che alla vista di Gaudenzio si allontanano. Sul fondo della scena all'interno di una chiesa si intravede la stessa matrona inginocchiata di fronte. Il rame non è parte della serie incisa per l'occasione della traslazione di S. Gaudenzio. Tuttavia non ci è chiara la destinazione del pezzo in esame nel quale è anche una dedica ai decurioni che risultano i fabbriceri della Fabbrica negli anni venti del '700. Non abbiamo notizia dell'incisione tratta dalla matrice mentre nei locali dello stesso capitolo è una stampa derivata da una copia del rame in esame. Si potrebbe ipotizzare che la stessa fosse utilizzata come targa commemorativa da porsi al di fuori dello scurolo o della sacrestia ma non abbiamo dati per confermarlo. Da un punto di vista iconografico è evidente la ripresa di motivi già usati in versioni precedenti; in particolare la matrona inginocchiata ai piedi della stauta di San Pietro copia integralmente l'episodio raffigurato nel dipinto del Fiammenghino, mentre la scena in primo piano con il santo Gaudenzio sospeso tra le nuvole riprende integralmente quella raffigurata dal Prina nel paliotto dell'altare esteriore di San Gaudenzio. Altrettanto è da evidenziare la ripresa del modello raffaellesco (Roma, Palazzo del Vaticano, Stanze di Raffaello, Incendio di Borgo) nella raffigurazione della donna in primo piano con il bambino. Non abbiamo notizie sull'incisore mentre Giuseppe Lenta inventore del disegno corrisponde con il pittore originario di Romagnano di cui le fonti danno notizia della fattura della "copia del giudizio universale" per la sacrestia dell'ospedale dei calzolai di Novara (cfr. A. BAUDI DI VESME, Schede Vesme, Arte in Piemonte dal secolo XVI al secolo XVIII, Torino 1966, v. II, p. 102)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Matrici incise
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100046569
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI in basso - Ill.ms d.ms sexagenario nvariensum decurionum numero D. Maarchioni paulo Gaudentio de baliottis J. C. coll.o et novariensi oratori d. Antoni Curtio Gattico d. Dionio de Gallaratis j.c. et coll.o d. Aliysio Torniello et d. Josepho de Cacciaplatis pro perficiendo S. Gaudentii novariensis primi antistisi et protectoris templo perfectis. prodigi numqua satis extollendi quo mulier e primaiis Romae energumena ad apostolorum principe ad que confugerat novaria missa a demone salute est ad S. Gaudentii corpus in sacra honorifice conditum r.de cui presunt/ Ioseph Lenta invenit/ C. Petrus Thomas Flores carm.sard. civit. Oristanei sculp. sup. per./ Marc. P. pastore sovjmae quem non solvere minores obsessum solvit supremus pastor Jesus. Novariae cives vicibus jam plaudite versis quod Roma pastor summus non tollit averno. Novariae obsessam minor in Gaudentio auserit. in lect. offic. complende exornando. optimi cives et clientes effigie a se incisa in sui erga ipsas obsequi et grati animum monimentum - corsivo - a impressione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Lenta Giuseppe (notizie Sec. Xviii)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1709

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'