armadio da sacrestia, opera isolata di Viglietti Francesco (ultimo quarto sec. XIX)

armadio da sacrestia, 1884 - 1884

Il mobile in legno di noce a due corpi presenta: nell'inferiore montanti ornati da lisce paraste e due ante; nel superiore (di profondità ridotta così da liberare un piano d'appoggio), la medesima partitura, incrociandosi con una fascia orizzontale che lo divide in due ordini, inquadra due sportelli e due ante. Il mobile è concluso da una cornice fortemente aggettante. Ante e sportelli hanno pannelli con intagli a forme geometriche semplici (quadrato, rettangolo) e a scarso rilievo. Placchette da serratura in ottone, cerniere in ferro, pomoli in legno

  • OGGETTO armadio da sacrestia
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    legno di noce/ intaglio
    Ottone
  • MISURE Profondità: 102 cm
    Altezza: 272 cm
    Larghezza: 432 cm
  • ATTRIBUZIONI Viglietti Francesco (notizie 1884): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Villanova Mondovì (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nome dell'autore e data di esecuzione secondo la testimonianza del parroco si trovano incisi in una tavoletta lignea apposta all'interno del mobile. Un'indagine locale non ha fruttato alcuna precisa notizia su Francesco Viglietti, tranne la vaga indicazione che si tratta di un cognome piuttosto diffuso nella zona, segnatamente intorno a Frabosa. Il mobile che ancora secondo il parere del parroco era in origine situato nella sacrestia della chiesa di Monte Calvario si caratterizza per il deciso impianto architettonico e per la buona qualità dell'intaglio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100042433
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1884 - 1884

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'