Madonna del Rosario

dipinto, 1790 - 1810

La Madonna, seduta con il Bambino in braccio, porge la corona del rosario alle anime purganti, raffigurate come una fila di uomini e donne nudi, emergenti dalle fiamme, con le mani giunte in atto di supplica. Il bambino porge altre due corone, mentre una quarta è portata da un cherubino, che regge anche la corona regale sul capo di Gesù. Dall'altro lato, un cherubino giunge le mani in preghiera. La parte inferiore del quadro è occupata da un cartiglio dipinto. La veste della Madonna è rosa, il manto blu. Il fondo del dipinto è grigio azzurro

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE San Sebastiano Curone (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iconografia, di origine cinquecentesca, della Madonna del Rosario, è unita in questo caso con quella delle anime del purgatorio, che la devozione del Rosario può appunto riscattare. Nella chiesa è presente un altare dedicato alla Madonna del Rosario, provvisto di una serie di piccoli dipinti, che illustrano i 15 Misteri. Il confronto fra la serie dei Misteri e questo quadretto evidenzia il carattere "ingenuo", da stampa popolare, che accomuna i dipinti; non si riscontrano invece somiglianze stilistiche tali da far pensare ad un autore comune. Per le cararatteristiche generali, il dipinto in esame sembra comunque databile alla stessa epoca dei Misteri, prodotti fra la fine del sec. XVIII e la metà del successivo. L'opera apparteneva evedentemente alla Confraternita del Rosario, la più antica fra quelle erette in questa chiesa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100042073
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI sul cartiglio - I FR(ATE)LLI E SORELLE DEL SS.MO ROS(ARIO)/ VISITANDO I CINQ(UE) ALTARI GVAD(AGNANO)/ INDVLG(ENZA) PLEN(ARIA) E LA LIB(ERAZIONE) D(I) VN'A(N)I(M)A DAL/ PURG(ATORIO) - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1790 - 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE