MUSICI

gruppo scultoreo, ca 1845 - ca 1860

Gruppo costituito da una damina che suona il liuto e da un cavaliere che suona il flauto, seduti su un divano; tra le due figure è accucciato un cagnolino. La testa e le braccia della damina e la testa del cavaliere sono di biscuit. Fondo bianco; abiti e scarpe di colore grigio-azzurro con motivi decorativi in oro; gli strumenti musicali, il collare del cane e gli ornamenti dello schienale del divano sono dorati

  • OGGETTO gruppo scultoreo
  • MATERIA E TECNICA BISCUIT
    porcellana/ modellatura/ pittura/ doratura
  • MISURE Profondità: 105 mm
    Altezza: 115 mm
    Larghezza: 165 mm
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Della Turingia
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Reale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Piazzetta Reale, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gli inventari attestano per il pezzo la provenienza dalla Reggia Ducale di Colorno nel 1863; negli inventari topografici del 1880 e del 1908 di Palazzo Reale di Torino risulta collocata nella Sala di ricevimento (già camera da letto) dell'Appartemento della Regina. Registrato negli inventari torinesi come "gruppo di porcellana antica di Sassonia", è in realtà copia del celebre "Krinolinengruppe" di Meissen modellato da Kaendler intorno al 1739 e riprodotto nel '43 su richiesta del re (modelli W 56 e 304) e di cui si conoscono esemplarinella Galleria Verde del castello di Agliè (inv. 1964, Sopr. Monumenti, 759 rosso); al Museo delle Porcellane di Firenze (inv. A.c.e. 1911, 1465); al Museo Capitolino di Roma; ai Musei Vaticani; nella Porzellansammlung di Dresda (J. FLEMING, H. HONOUR, Dizionario delle arti minori e decorative, Milano 1980, fig. a p. 434); nella collezione Untermeyr a Londra (Y. HACKENBROCH, Meissen and other continental Porcelain faience and Enamel in the Irwin Untermeyr Collection, London 1956, n. 43, pp. 47-48, tav. 34); al Museum of Art di Cleveland ("Bulletin of the Cleveland Museum of Art", sept. 1952, fig. a p. 190); nella collezione Shaefer a New York. L'iconografia è, salvo piccoli dettagli, uguale; la differenza maggiore consiste nella riduzione della vivacissima policromia originale a tre colori: bianco, grigio-azzurro, oro. L'iscrizione "Saxe", coperta, al momento del rinvenimento, da tracce di vernice verde rimosse nel corso della pulitura, non è una vera e propria marca e non consente pertanto di identificare la manifattura; secondo il parere del Dr. Willy Goder, direttore della Manifattura di Meissen, dovrebbe trattarsi di un'imitazione della produzione sassone eseguita per il mercato francese in una manifattura della Turingia (com. epistolare, settembre 1986). Il modello di Meissen è stato riprodotto in altre manifatture: si segnala ad esempio il "Concertino" al Museo Civico di Torino (inv. 1577-3035/C; qui, alla damina e al cavaliere, si aggiunge la figura di un violinista dietro il divano), eseguito probabilmente nella fabbrica di Doccia sotto la direzione del marchese Lorenzo Ginori (1757-1791; F. STAZZI, Porcellane italiane, Milano 1964, tav. IX). Il pezzo non sembrerebbe di molto anteriore alla data a cui compare nell'inventario di Colorno: la ripresa di temi settecenteschi caratterizza infatti la produzione europea negli anni 1830-50; anche l'abbigliamento di porcellana e biscuit, largamente sperimentato nel vasellame di epoca Impero, si incontra di frequente nella plastica intorno alla metà del secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100039521
  • NUMERO D'INVENTARIO 2180
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali - Palazzo Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI Sul verso, su etichetta dentellata rettangolare - Torino/ D.C./ 5606/ 1908 - lettere capitali - a penna -
  • STEMMI Sul verso - Marchio - Manifattura della Turingia - Iscrizione a caratteri corsivi "Saxe", in blu sottocoperta, sul verso del divano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1845 - ca 1860

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE