MOTIVI DECORATIVI VEGETALI

canestro, ca 1830 - ca 1839

A pianta rettangolare con fondo costituito dal sovrapporsi di frutti (uva bianca e rossa, mele, pere, fragole e ribes) e foglie. Manico a guisa di ramoscello intrecciato con chicci d'uva; piede ad anello; A forma di tronco d'albero cavo con corteccia sbrecciata e foglie, rami spezzati alla base che costituiscono la sede per i sigari. Il coperchio è mascherato da un nido che racchiude tre uova. Policromia naturalistica; dorature sotto la base

  • OGGETTO canestro
  • MATERIA E TECNICA porcellana/ modellatura/ doratura
    porcellana tenera/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Manifattura Pochet-deroche (notizie Prima Metà Sec. Xix)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Reale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Piazzetta Reale, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'atelier autore del decoro illusivamente naturalistico del piccolo canestro era specializzato nell'ornamentazione di porcellane per farmacie e profumerie, i cui bianchi, come d'uso, venivano acquistati in manifatture parigine o limosine (A. FAY-HALLE, B. MUNDT, La porcelaine européenne au XIX e seècle, Fribourg 1983, p. 122). La marca apposta al nostro pezzo ne delimita i termini di esecuzione, che rientrano tra il 1830, anno in cui Deroche, primo titolare della manifattura sita a Parigi in Rue Jean Jacques Rousseau 16, si associa al genero Pochet (quest'ultimo, succedendo poco dopo a Deroche, utilizzerà ancora la marca "Pochet-Deroche", probabilmente contemporanea al canestro torinese), ed il 1839, quando Gosse si unisce a Pochet, suo cugino (R. PLINVAL DE GUILLEBON, Porcelaine, de Paris 1770-1850, Fribourg 1972, p. 222). L'ipotesi dell'esecuzione del canestro nel quarto decennio, nel momento di massima fortuna dell'atelier di decorazione di rue Rousseau, regge a patto di attribuire lo stesso intervallo cronologico di utilizzazione della marca "Pochet-Deroche" (1830-1839 per R. PLINVAL DE GUILLEBON, Porcelaine, cit. p. 318, n. 91) alla nostra "Pochet D." (L. DANCKERT, Manuel de la porcelaine européenne, Fribourg 1980, p. 323, n. 3), per la quale non è nota un'indicazione precisa al riguardo (R. PLINVAL DE GUILLEBON, Porcelaine, cit., p. 318, n. 92)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100039510
  • NUMERO D'INVENTARIO 592
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali - Palazzo Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI Su etichetta, sotto la base - R. Palazzo-Torino/ N./ S.M - a penna -
  • STEMMI Sotto la base - Marchio - Manifattura Pochet-Deroche - "Pochet D.", a pennino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1830 - ca 1839

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'