motivo decorativo fitomorfo

tazzina da caffe', 1820 - 1829

forma "a litron" con pareti verticali su pianta circolare, orlo piano e piede ad anello; manico con voluta lobata; DECORAZIONE: fondo lilla con bordi in oro; il filetto amaranto divide in due parti le pareti della tazza; in alto si dipana un motivo a ghiande; in basso si ripetono fiorellini e segni; manico e interno della tazza dorati

  • OGGETTO tazzina da caffe'
  • MATERIA E TECNICA porcellana/ pittura/ doratura
  • MISURE Diametro: 6.1
    Altezza: 6.2
    Larghezza: 8
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Parigina
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Reale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Piazzetta Reale, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il decoro della parte superiore della tazzina è assai simile a quello di una tazza ddel Musée National de Céramique di Sèvres, tatabile verso il 1830 e decorata dal pittore Feuillet (cfr. R. DE PLINVAL DE QUILLEBON, Porcelaine de Paris 1770-1850, Paris 1972, p. 211, ill. n. 161). Analogo è l'uso di disporre specularmente rispetto ad un filetto centrale il fregio che si dipana sul corpo della tazza; analoghi i rapporti proporzionali e il tipo di vegetale utilizzato. Non è però possibile precisare l'attribuzione del pezzo e le stringenti somiglianze con la produzione di Feuillet possono anche inserirsi nella magmatica situazione parigina, dove decine di atelier di decorazione utilizzavano spesso identici modelli. Nella Parigi dell'Ottocento risulta piuttosto decisiva, nella determinazione del gusto, la figura del mercante, che qui asume notevole importanza, come nel caso del pittore e decoratore Boyer, a cui fu commissionata dalla corte sabauda la confezione di un grande servizio da dessert (1852) a partire da un modello del suo predecessore, Feuillet (cfr. S. PETTENATI, "Porcellane e argenti nel Palazzo Reale di Torino", catalogo della mostra a cura di A. GRISERI e G. ROMANO, Milano 1986, pp. 315-319)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100039450
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali - Palazzo Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1820 - 1829

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE