motivo decorativo fitomorfo

tazzina da caffè, 1820 - 1829

La tazza con piattino ha forma "a litron" con pareti verticali su pianta circolare, orlo piano, piede ad anello, manico con voluta lobata; cavetto tronco-conico e piede ad anello nel piattino. DECORAZIONE: fondo avorio, bordi dorati, filetto cebtrale amaranto; nelle due parti separate del filetto scorre un fregio dipinto a festone stilizzato, in alto, a fiorellini isolati, in basso; il motivo del fiorellino isolato è riproposto nella tesa del piattino; manico e interno della tazza dorati; tondo dorato sul fondo del piattino

  • OGGETTO tazzina da caffè
  • MATERIA E TECNICA porcellana/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Parigina
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Reale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Piazzetta Reale, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il presente esemplare è da collegare alla serie di tre tazze e cinque piattini, alla tazza e piattino con decoro confrontabile con prove del pittore parigino Feuillet, forse al pezzo con fondo cailloutè (cfr. schede OA nn. ?). Questa serie denota caratteristiche comuni nel formato - particolare forma litron con percettibile entasi - nella tipologia decorativa e nel tipo di colore, con toni caldi e soffusi a differenza dei timbri squillanti delle tazze di Vienna che sono poste accanto negli armadi del mezzanino di Palazzo Reale. Per quanto riguarda l'attribuzione, la datazione e la bibliografia relativa al gruppo ora tratteggiato si rimanda alle schede OA sopracitate. La presente scheda è frutto di una trascrizione di schede cartacee inventariali, collazionate con uno stralcio di bozza di stampa di una ricognizione della collezione di porcellane di Palazzo Reale effettuata in occasione della mostra del 1986
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100039449
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali - Palazzo Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1820 - 1829

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE