croce d'altare - ambito lombardo (prima metà sec. XIX)

croce d'altare,

L'oggetto poggia su due piedini a volute e ha una base triangolare decorata lungo il bordo inferiore da un motivo ad intreccio che si ripete nella cornicetta sotto il sostegno della croce; al centro della base è una cartella ovale contornata da un motivo a girali. Al di sopra, da un motivo a bulbo, dato da palmette stilizzate, si innesta la croce decorata all'estremità dei bracci e della testata da volute con all'interno una palmetta. La croce è percorsa per tutto il contorno da un motivo a nastre

  • OGGETTO croce d'altare
  • MATERIA E TECNICA rame/ cesellatura
    legno/ tornitura
    rame/ argentatura
    rame/ sbalzo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • LOCALIZZAZIONE Duomo di Novara (Cattedrale di Santa Maria Assunta)
  • INDIRIZZO Piazza della Repubblica, Novara (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'oggetto non è identificabile tra quelli segnalati negli inventari della cattedrale. L'impianto del basamento si riporta a modelli in lamina ancora settecenteschi, particolarmente diffusi per i reliquiari a stelo. Tuttavia i motivi ad intreccio e i girali della stessa base nonchè le palmette stilizzate appartengono ad un'area di primo 800. Il motivo della cartella ovale è ricorrente se pure con varianti in candelierii sei-settecenteschi di area lombarda e lo ritroviamo altrettanto sovente in candelieri della stessa cattedrale in epoche differenti (vd. schede nn. 12, 32, 33, 78; cfr.: O. Zastrow, Capolavori di oreficeria sacra nel comasco, Como 1984, pp. 178-179)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100039398
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE