croce d'altare - ambito lombardo (sec. XVIII)

croce d'altare,

La croce poggiante su un basamento mistilineo, è decoata nel piede da applicazioni in rame argentato, date da motivi a volute e da elementi vegetali; al di sopra è una cornice mistilinea da cui si diparte un sostegno a volute, sovrastato da una cornicetta (mancante dei bordi), su cui si innesta la croce con estremità dei bracci e testata lanceolate e decorate con motivi a volute

  • OGGETTO croce d'altare
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura
    rame/ argentatura
    rame/ doratura
    rame/ sbalzo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • LOCALIZZAZIONE Duomo di Novara (Cattedrale di Santa Maria Assunta)
  • INDIRIZZO Piazza della Repubblica, Novara (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La croce, non segnalata nei documenti della Cattedrale, presenta soprattutto nel basamento, un impianto consueto a reliquiari settecenteschi, diffusi in area lombarda e presenti anche nella stessa cattedrale (vd. schede nn. 227, 270) in materiali diversi quali il legno o la lamina di rame argentato o l'argento (cfr.: L. Angelino, in "Inventario trinese", Catalogo della mostra, Trino 1980, pp. 128-131; O. Zastrow, Capolavori di oreficeria sacra nel comasco, Como, 1984, p. 134). Particolarmente raffinata si presenta la decorazione nelle estremità della testata e dei bracci della croce, dove permane ancora allo stato originario, a differenza del punto di innesto della croce sul basamento, dove i due elementi laterali sembrano sostituiti, e dei bordi dello stesso basamento, dove sono evidenti operazioni di rattoppo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100039397
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI al di sopra del Cristo - INRI - A SBALZO -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE