navicella portaincenso - ambito lombardo (fine/ inizio secc. XVIII/ XIX)

navicella portaincenso,

L'oggetto posa su una base circolare, scandita sul bordo da un motivo a strigilature; la base è poi percorsa da scanalature fino al raccordo con il fusto, interrotto da un nodo a vaso, decorato nella parte inferiore da palmette stilizzate. Il contenitore è scandito nella parte inferiore da cartelle contenenti al centro un motivo ovale a rilievo che si ripete nella parte superiore dello stesso contenitore all'interno di un motivo a volute. Gli stessi elementi decorativi ritornano sul coperchio, sovrastato dal Cristo risorto, con due prese a volute

  • OGGETTO navicella portaincenso
  • MATERIA E TECNICA rame/ cesellatura
    rame/ argentatura
    rame/ sbalzo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • LOCALIZZAZIONE Duomo di Novara (Cattedrale di Santa Maria Assunta)
  • INDIRIZZO Piazza della Repubblica, Novara (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'oggetto, non identificabile tra quelli segnalati negli inventari della cattedrale, è composto di due parti differenti, la base e il contenitore. Quest'ultimo, nell'utilizzo dei motivi decorativi, nella forma sagomata del coperchio, sembra appartenere ad un ambito settecentesco; la base e il fusto sono invece chiaramente di fattura ottocentesca, come indicano gli elementi decorativi messi in atto. Probabilmente il piede della navicella originaria si era presentato talmente deteriorato da necessitare una sostituzione. I due elementi, se pure diversi, sono comunque lavoro di buona bottega, e ricalcano modelli in uso in Lombardia (cfr.: O. Zastrow, Capolavori di oreficeria sacra nel comasco, Como 1984, pp. 155-156)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100039393
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE