candeliere, serie - ambito lombardo (prima metà sec. XVIII)

candeliere,

I candelieri poggiano su una base a tre piedini a volute, data da tre facce separate da elementi a volute; su ciascuna faccia è racchiusa una cartella ovale perlinata, sormontata da una foglia d'acanto. Il fusto è interrotto da due nodi a forma di pera rovesciata racchiudenti cartigli; nella parte terminale è un elemento a bulbo da cui si diparte il sostegno del reggicandela a forma di calice; bulbo e reggicandela sono ornati con gli stessi elementi dei due nodi

  • OGGETTO candeliere
  • MATERIA E TECNICA legno/ tornitura
    rame/ argentatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • LOCALIZZAZIONE Duomo di Novara (Cattedrale di Santa Maria Assunta)
  • INDIRIZZO Piazza della Repubblica, Novara (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I due candelieri appartenevano probabilmente in origine ad un altare della cattedrale, ma sono privi di elementi che consentano un'indicazione di appartenenza precisa. Pur nella messa in atto di tipologie notevolmente movimentate (in modo particolare nella base), siamo in presenza di una tendenza alla semplificazione che ci fa riportare gli oggetti ad un'area lombarda di primo 700, in una ricorrenza di moduli ancora secenteschi. Si vedano in questo senso i motivi delle cartelle ovali perlinate nella base che si ripetono con varianti nei due nodi, nel bulbo e nel reggicandela (cfr. V. Gilardoni, Locarno e il suo circolo, in "I monumenti di arte e storia del Canton Ticino", vol. I, Basilea 1972, pp. 312-313; 477; O Zastrow, Capolavori di oreficeria sacra nel comasco, Como 1984, pp. 176-178)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100039387
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE