Cristo crocifisso

croce d'altare, 1890-1910

La base tronco piramidale triangolare, poggia su tre piedini a ricciolo ed è ornata sulla faccia principale da una decorazione fitomorfa su campo zigrinato. Su di essa un fusto a più riprese, costituito da un vaso baccellato con coperchio e da un motivo ornamentale a foglie di forma ovoidale, regge la croce con bracci lisci e puntali dorati ornati da volute. L'incrocio dei bracci è arricchito da doppia raggiera dorata che sovrasta il Cristo, in posizione classica con perizoma drappeggiato e annodato sul fianco destro

  • OGGETTO croce d'altare
  • MATERIA E TECNICA rame/ laminazione/ sbalzo/ argentatura/ cesellatura
    legno, intaglio
    METALLO
    ottone/ stampaggio/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Milanese
  • LOCALIZZAZIONE Santhià (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La croce, di cui non si conoscono dati documentari, fa parte di una serie di dieci candelieri di dimensioni varie: quattro piccoli e sei grandi conservati, attualmente, nella sagrestia della chiesa. Essa può essere ormai considerata opera prodotta in serie tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Esemplari molto vicini a questa sono le croci riprodotte nel capitolo "Croci d'altare" del catalogo Bertarelli (cfr. "Forniture generali per chiese: Catalogo generale della ditta Fratelli Bertarelli", Milano, s.d. ma 1911, p. 41, fig. 7)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100039298
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI montante della croce - I.N.R.I - a rilievo - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1890-1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE