ritratto di Pietro Bertarelli

dipinto, post 1822 - 1849

Ritratto d'uomo fino all'altezza della vita, visto frontalmente, con libro nella mano destra e drappeggio sullo stesso braccio. Viso abbastanza giovanile, capelli scuri, giacca scura abbottonata davanti con colletto rigido e fiocco pendente. Lo sfondo è scuro, In basso, una striscia più chiara della tela ospita un'iscrizione dedicatoria

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 81
    Larghezza: 65
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Marco
  • INDIRIZZO Via Carlo Ferraris, 67, Moncalvo (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera si presenta in un pessimo stato di conservazione per cui è difficile effettuarne una lettura stilistica. Essa dovette essere dipinta dopo il 1822 ma comunque probabilmente entro la prima metà del XIX secolo, da un pittore piemontese operante localmente. La figura di presenta ormai solo più come un'ombra, ma in alcune zone si individua una certa dimistichezza nel disegno. L'espressione del volto è un po' estatica, fatto che conferma la mediocrità dell'autore. Il personaggio raffigurato fu un benefattore dell'Ospedale di S. Marco e morì nel giugno 1823. Ritroviamo in Pietro Antonio Bertarelli come donatore (insieme a un certo Caroelli) di una tela raffigurante l'Angelo Custode nella Chiesa della Madonna delle grazie di Moncalvo (cfr. sacerdote C. Lupano, "Moncalvo Sacra", Moncalvo 1899, p. 84). Non è detto che i benefattori coincidano, specialmente perchè nell'iscrizione del nostro dipinto non figura il nome Antonio. Si può comunque ipotizzare che esistesse a Moncalvo una famiglia Bertarelli di condizione agiata e particolarmente devota verso istituzioni religiose locali.Attualmente (2006) la chiesa di S. Marco dipende dalla Chiesa Parrocchiale di S. Antonio da Padova
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100039197
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI in basso - D.NUS PETRUS BERTARELLI HUIUS CIVITI PR(AESB)YTER IN PAUP./ EROG. OBIIT CASTELLETTI MERL. XI C(AL). IUN. MDCCCXXII - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1822 - 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE