candeliere, serie di Bertarelli Fratelli Ditta (primo quarto sec. XX)

candeliere, 1900 - 1924

La base trapezoidale poggia su tre piedi leonini. Qgni specchiatura reca l'effigie di un Santo, entro ghirlanda di alloro, con una testa di cherubino; le coste sono ornate con foglie d'acanto, sormontate da altre testine alate. Il fusto presenta due nodi (raccordati da dischi lisci) decorati con teste di cherubino, fiori, frutti, nastri. Lo stelo che regge il piattello ha base a bulbo, ornata con un cespo di foglie d'acanto

  • OGGETTO candeliere
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
  • ATTRIBUZIONI Bertarelli Fratelli Ditta (notizie 1795-post 1954): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE San Sebastiano Curone (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questi candelieri, identici tra loro, vengono utilizzati su tutti gli altari della chiesa (sei candelieri su ognuno); su alcuni sono accompagnati da una croce astlie di disegno e materiale analogo. Essi appaiono come un esempio tipico della produzione seriale contemporanea in stile di arredi ecclesiastici. Non sono menzionati in nessun inventario di arredi della chiesa (inclusi i più recenti), probabilmente perchè non considerati di valore artistico o preziosi. Il modello è riprodotto nel catalogo della Ditta di Arredi Sacri F.lli Bertarelli di Milano (cfr. "Forniture generali per Chiese. Catalogo generale della Ditta F.lli Bertarelli", Milano s.d., 1911, Cat. n° 44: Candelieri in bronzo fuso)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100037865
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bertarelli Fratelli Ditta (notizie 1795-post 1954)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1900 - 1924

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'