paramento liturgico, insieme di Bertarelli Fratelli Ditta (primo quarto sec. XX)

paramento liturgico,

Il paramento liturgico è composto da: piviale, stola. Il piviale è formato da otto frammenti di seta operata nel manto e nel cappuccio e da due frammenti di seta unita nello stolone. Il parato è foderato ed è decorato da galloni di due altezze. Denom. tecnica: 1 Lampasso lanciato (manto); 2 gros di Tours moirè, giallo (stolone). Disegno: 1 Sottili tralci stilizzati formano nel loro andamento sinuoso verticale maglie a doppia punta racchiudenti un mazzo di tre foglie. Rapporto di disegno: 40 x 26 cm. Fondo bianco, disegno giallo. Analisi tecnica: 1 Ordito di fondo, seta giallo paglierino, 96 fili/cm; ordito di legatura, seta gialla, 16 fili/cm; proporzione: 1 filo di legatura, 6 fili di fondo. Trama di fondo, seta artificiale bianca, messa doppia, 24 colpi/cm; trama lanciata, seta gialla, 24 colpi/cm. Il fondo in raso (da 8) è prodotto dall'ordito giallo paglierino e dalla trama bianca; il decoro è reso da una trama lanciata legata in taffetas da un apposito ordito supplementare. Esecuzione con telaio Jacquard o meccanico. 2 Ordito, seta gialla, 56 fili/cm; trama, seta gialla, 38 colpi/cm. Ordito e trama gialli concorrono alla formazione del Gros di Tours; dopo la tessitura la stoffa ha subito il processo di marezzatura. Esecuzione con telaio meccanico. (Continua nel campo Oss.)

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA filo d'acciaio
    seta/ gros de Tours
    seta/ lampasso
    seta/ lanciata
    seta/ marezzatura in seta
    seta/ raso
  • ATTRIBUZIONI Bertarelli Fratelli Ditta (notizie 1795-post 1954)
  • LOCALIZZAZIONE Villanova D'asti (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tessuto del piviale è tipico della produzione della Manifattura Bertarelli, corrispondente a quello descritto al n. 38, p. 475 (Catalogo Generale della Ditta fratelli Bertarelli, n. 106, Milano, s.d. ma subito dopo il 1910). che propone un parato formato da pianeta, piviale, dalmatica così descritto:"paramenti eseguiti con tessitura a due colori (lampassi-lampasso di seta usuale (schappe) di segno a grandi foglie in seta gialla. Costo lire 75 il piviale con accessori.)" La corrispondenza anche dei galloni con quelli prodotti dalla Ditta Bertarelli ne rende sicura la provenienza. Data l'usura il piviale venne successivamente rappezzato nella zona superiore con un tessuto di colore uniforme. La decorazione corrisponde pienamente al gusto dell'epoca, come documenta il tappeto su cui posa Cesare Lionello, nel ritratto fattogli da F. Casorati, datato 1911 (scheda n. 2 di M. Mimita Lamberti, pp. 58-60, in M. Mimita Lamberti, P. Fossati, Felice Casorati 1883-1963, Torino 1985). Per documentare e quantificare la larga diffusione nelle chiese piemontesi della Produzione Bertarelli, che garantiva decoro del tessuto a prezzo contenuto, si segnale la pianeta a fondo rosso della parrocchiale di Testona, confezionato con identica stoffa (A.A.V.V. Ricerche a Testona, Torino 1980, p. 176)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100036054
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bertarelli Fratelli Ditta (notizie 1795-post 1954)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'