bussola, opera isolata di Avanzini (fine/inizio secc. XIX/ XX)

bussola, 1890-1910
Avanzini (notizie Fine Sec. Xix-inizio Sec. Xx)
notizie fine sec. XIX-inizio sec. XX

La struttura lignea, assai articolata, riveste la parte inferiore della controfacciata, essendo sormontata dalla cantoria con l'organo. L'unica porta, centrale, a due battenti, è decorata con sei pannelli intagliati: quattro con motivi floreali stilizzati e altri due (in basso) a bande verticali. A lato di ogni battente la struttura si artcola in quattro vani, sormontati da altrettanti pannelli, intagliati a motivi geometrici e floreali stilizzati; alcuni di essi, forniti di cerniere e serrature, fungono da sportelli. I pannelli sono inframmezzati da losanghe con capitelli fogliati, che sostengono una cornice a linee rette spezzate. Losanghe simili, di altezza doppia, separano i vani inferiori. Alle due estremità i vani sono adibiti a confessionale: la parte destinata al confessore è contraddistinta dalla maggiore elaborazione della decorazione ad intaglio

  • OGGETTO bussola
  • MATERIA E TECNICA legno di noce massello/ intaglio
  • ATTRIBUZIONI Avanzini (notizie Fine Sec. Xix-inizio Sec. Xx): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE San Sebastiano Curone (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il complesso presenta materiale e decorazione di buona qualità, e disegno coerente e gradevole. Secondo notizia fornita oralmente dall'attuale parroco, l'arredo ligneo della controfacciata e dell'atrio venne eseguito e donato alla Parrocchia dall'artigiano locale Avanzini, tra la fine del secolo XIX e l'inizio del XX. Secondo alcune note raccolte da mons. R. Callegaris (conservate presso l'Archivio Parrocchiale e presso l'Archivio Vescovile di Tortona) il pittore locale Lorenzo Bourges (autore nel 1896 della decorazione interna della Chiesa, poi sostituita nel 1950-53) progettò una decorazione in stile Liberty per la facciata della chiesa, intonata con le altre costruzioni che si affacciano sulla stessa piazza; questa venne sistemata, assumendo l'aspetto attuale, negli anni 1910-1914 (cfr. P. Giani, "Cronistoria del Borgo di S. Sebastiano Curone", Casale 1925). Il progetto del Bourges, mai realizzato, può essere identificato con alcuni disegni conservati presso l'Archivio Parrocchiale. In conclusione, sembra possibile che il garbato disegno della controfacciata, in cui si fondono elementi floreali e neoclassici, intendesse intonarsi alla decorazione progettata per l'esterno; l'epoca di fabbricazione coinciderebbe quindi con quella indicata dall'attuale parroco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100037838
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Avanzini (notizie Fine Sec. Xix-inizio Sec. Xx)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1890-1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'