confessionale, opera isolata - bottega piemontese (primo quarto sec. XVII, sec. XIX)

confessionale, 1600 - ante 1668

Il confessionale poggia su una base leggermente modanata. La zona superiore è attraversata da trabeazioni e culmina in una croce posta su un fastigio. Le due porte del confessionale sono molto dissimili tra loro: quella superiore si presenta traforata a cerchi e losanghe, mentre quella sottostante è intagliata a stella

  • OGGETTO confessionale
  • MATERIA E TECNICA legno di noce massello/ intaglio
  • MISURE Profondità: 91
    Altezza: 252
    Larghezza: 262
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Villanova D'asti (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'impianto decorativo lievemente modulato delle ali laterali, secondo stilemi barocchi e la severità dell'intaglio portano a datare questo oggetto in epoca non lontana dal coro ligneo della stessa chiesa, al quale è accomunato anche dalle piccole volute che chiudono le aperture nella zona superiore. La ricercatezza della grata induce a spostare la data di esecuzione ai primi decenni del secolo XIX. Proveniente da un qualche mobile e forse anche da un confessionale più antico, è la portina tardosecentesca intagliata nello stesso modo dei mobili della sagrestia della chiesa. Può costituire un raffronto per l'intaglio il portale dell'Ospedale Maggiore di S. Giovanni Battista di Trino, disegnato da Amedeo di Castellamonte nel 1680 (cfr. A. Pedrini, "Il mobilio, gli ambienti e le decorazioni nei secoli XVII e XVIII in Piemonte", Ilte, Torino 1953, p. 35). Possiamo immaginare come potesse essere un più antico confessionale chiuso da identico sportello vedendo quello della chiesa del Corpus Domini di Torino. Nella Visita Pastorale del 1668 (Archivio PArrocchiale), il Vescovo Todone inventaria un confesssionale collocato presso l'altare del Rosario, menzionato nuovamente dal Migliavacca (1697), dal quale non sarebbe inattendibile far derivare l'attuale sportello seicentesco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100037743
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - ante 1668

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE