Madonna dell'Uscetto. MADONNA CON BAMBINO

dipinto, 1400 - 1499

La tavola è inserita in una cornice ottocentesca su cui si snodano esili racemi fioriti su fondo oro. La Vergine a mezza figura indossa un abito rosso minutamente decorato in oro al collo e ai polsi ed è avvolta in un manto blu notte bordato in oro e tempestato di stelle; essa reca in braccio il Bambino che indossa una tunichetta bianca a minuti disegni neri ed è avvolto in un drappo rosso ricadente in pieghe stilizzate

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • MISURE Altezza: 77
    Larghezza: 47
  • AMBITO CULTURALE Bottega Bizantina
  • LOCALIZZAZIONE Alessandria (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto fu secondo la tradizione ritrovato in Cattedrale nel 1542 abbandonatovi da uno sconosciuto. Nella Cattedrale antica demolita per decreto napoleonico nel 1803 era collocato nella Cappella di San Silvestro, contigua alla porta laterale sinistra, donde la denominazione di "Madonna dell'Uscetto". Un primo cenno si trova nella Visita di Gerolamo Confalonieri, delegato del vescovo Ottavio Paravicini, del 1594: "Sancti Siluestri nunc vulgo dicitur Madonna del Uschietto"; nella Visita di monsignor Giuseppe Tommaso De Rossi del 1760 è inoltre una minuziosa descrizione della cappella. Bibliografia specifica: CHENNA G. C., 1786, v. II, p. 39; G. B. ROSSI Cenni storici-critici-illustrativi sulle varie vicende della cattedrale di Alessandria dalla sua fondazione sino ai presenti restauri, 1877, pp. 17, 99; SPANTIGATI C., La Cattedrale di Alessandria, 1988, pp. 104, 132, nn. 12 - 14, tav. XII; AMATO G., La Cattedrale di Alessandria: storia e descrizioni, Alessandria 1985, p. 19
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100037338
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1400 - 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE