Cristo crocifisso dolente

statua, 1450 - 1499

La figura del Cristo è rivestita in lamina di rame dalla vita ai piedi

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ intaglio
    RAME
  • MISURE Altezza: 250
    Larghezza: 185
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo-piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Alessandria (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Crocifisso è secondo la tradizione proveniente da Santa Maria di Castello e risalirebbe all'XI secolo, ma i caratteri stilistici ci inducono a posticipare la datazione al XV secolo. Nella Cattedrale antica demolita per decreto napoleonico del 1803 era collocato nell'andotto della porta laterale sinistra come risulta dalle Visite dei vescovi M. Arboreo Gattinara ( 1730) e G. T. De Rossi (1760) " transitus undeque depictus qui ducit extra Ecclesiam, ineoque visitavit Simulacrum SS. mi Cricifixi"; è menzionato nello stesso luogo nell'Inventario degli arredi della Cattedrale redatto nell'occasione della demolizione. La collcoazione attuale risale al 1810, anno dell'inaugurazione della nuova Cattedrale. Il Crocifisso fu rivestito in lamina di rame dall vita in giù nel XVIII secolo per proteggerlo dai fedeli che asportavano frammenti per devozione personale. Bibliografia specifica: G. B. Rossi Cenni storici-critici-illustrativi sulle varie vicende della cattedrale di Alessandria dalla sua fondazione sino ai presenti restauri, 1877, pp. 72 - 74; Spantigati C., 1979, pp. 104 - 106, 132, nn. 15 - 17; Amato G., La Cattedrale di Alessandria: storia e descrizioni, Alessandria 1985, pp. 17 - 18
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100037336
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul cartiglio - INRI - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1450 - 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE