scrittoio, opera isolata - bottega piemontese (ultimo quarto sec. XVIII)

scrittoio, 1775 - 1799

Lo scrittoio è incorniciato da una sottile greca a intarsio: un'inserzione di legno più scuro profilata in legno più chiaro borda il perimetro della ribalta, del cassetto, del piano superiore e i fianchi, dove delinea, seguendo la struttura del mobile, un trapezio e un quadrato. Anche le gambe e la fascia inferiore presentano lo stesso intarsio

  • OGGETTO scrittoio
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ intarsio
    Ottone
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Civico
  • INDIRIZZO Piazza del Municipio, 5, Vercelli (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non documentato, il mobile mostra elementi caratteristici del periodo neoclassico: la struttura sobria e austera, le maniglie e la placca da serratura, così come la decorazione a intarsio. Si può proporre una collocazione dello scrittoio attorno all'ultimo ventennio del'700. A questo periodo appartengono anche alcuni mobili piemontesi profilati da identico intarsio a greca: un trumò (1770 ca.) conservato al Museo Civico d'Arte Antica di Torino a palazzo Madama e altri mobili di collezione privata. Antonetto R., Minusieri ed ebanisti del Piemonte, Torino, 1985, pp. 140-141
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100036203
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1775 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE