Penelope al telaio

dipinto, ca 1650 - ca 1690

Colori scuri, con rossi e rosa cangianti e lumeggiature

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Bianchi Federico (1635/ 1719 Ca)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Reale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Piazzetta Reale, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è bruciato nell'incendio che la notte dell'11 aprile 1997 è divampato nella Cappella della Sindone nel Duomo di Torino e che si è poi propagato nella cosiddetta Manica 36 al secondo piano di Palazzo Reale, dove si trovavano in deposito quasi duecento quadri, andati in parte perduti. Già conosciuto come "La ricamatrice", grazie ai recenti studi di Michela di Macco è stato invece iindividuato come la sovrapporta raffigurante "Penelope" opera di Federico Bianchi, inviata a Torino da Milano nel 1674, grazie all'interessamento di Porro, residente dei Savoia in quella città. Si veda per confronto l'Allegoria della Carità di Jacques Blanchard
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100036084
  • NUMERO D'INVENTARIO 5310
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali - Palazzo Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2000
    2007
  • ISCRIZIONI retro, tela - 1302 DC - lettere capitali - a penna/ nero -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bianchi Federico (1635/ 1719 Ca)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1650 - ca 1690

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'