pianeta, elemento d'insieme - manifattura italiana (terzo quarto sec. XVIII)

pianeta,

La pianeta è confezionata con 16 pannelli di tessuto omogeneo. E'bordata di galloni di dimensioni differenti: più larghi in corrispondenza della colonna e dello scollo, più sottili lungo il bordo

  • OGGETTO pianeta
  • MATERIA E TECNICA filo d'oro/ merletto a fuselli o tombolo
    seta/ broccata in oro
    seta/ broccata in seta
    seta/ gros de Tours
    seta/ liseré
    seta/ taffetas
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Oleggio (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sebbene non sia chiaro se il parato proviene dalla chiesa dei SS. Cosma e Damiano (i cui inventari dei paramenti sono molto generici) o dall'Oratorio della Madonna della Neve (di cui non si sono conservati inventari) di Gattico, va rilevato come presso la parrocchiale siano stati acquisiti - tra il 1709 ed il 1758 - una notevole quantità di paramenti (Comunicazione orale p. Augusto Mozzetti, parroco di Oleggio). Il reperto sembra però essere menzionato nell'inventario del 1758. Il parato è stato depositato ad Oleggio dal 1981 a cura della Commissione d'arte Sacra della Curia novarese (Comunicazione orale p. Augusto Mozzetti, parroco di Oleggio, don Teresio Brustio, don Tino Temporelli membri della Commissione). Per l'istituzione del Museo diocesano si fa riferimento alla scheda cartacea n. 307. Il tessuto si caratterizza per il fondo leggero, per la raffinata qualità della broccatura che, oltre alle sete policrome, utilizza oro filato e lamellare, elementi tipici della produzione tessile europea di metà del XVIII. Il motivo decorativo si pone come variante di qualità delle onde verticali e parallele. La vivace policromia di fiori e foglie, resa con contrasto di poche gradazioni cromatiche, e la presenza di disegni realizzati tono su tono mediante gli effetti del liserè suggeriscono una datazione prossima al 1760-1765. La sinuosità dei rami fioriti confermerebbe tale cronologia, ma l'accostamento della sinuosità del ramo alla geometrizzazione di un lato del nastro a pizzo potrebbe confermare tale ipotesi. In mancanza di dati si ritiene di manifattura italiana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100034694-1
  • NUMERO D'INVENTARIO 43/V
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Sulla fodera interna - GATTICO - lettere capitali - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE