navicella portaincenso, opera isolata di Bertarelli Fratelli Ditta (inizio sec. XX)

navicella portaincenso, 1900-1910

La base circolare, impostata su un alto gradino, si raccorda alla parte centrale a campanula tramite una cornice con baccellature. Il nodo piriforme, in metallo gettato, è ornato da una doppia cornice a corda ritorta. La coppa oblunga, dal profilo superiore mistilineo, è ornata a sbalzo da cartelle con ovoli e foglie e da volute fogliate. Alle due estremità superiori sono dei pinnacoli, mentre al centro si erge una figura a tutto tondo con braccio alzato

  • OGGETTO navicella portaincenso
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione/ argentatura
    rame/ laminazione/ sbalzo/ stampaggio/ argentatura
  • MISURE Profondità: 10
    Altezza: 25
  • ATTRIBUZIONI Bertarelli Fratelli Ditta (notizie 1795-post 1954): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Gavi (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La coppa presenta una decorazioen neobarocca di gusto eclettico e replica le forme di una seconda navicella conservata nella parrrocchiale. Da questa si differenzia solo per la presenza dei pinnacoli superiori al posto dei bordi in lamina e per il coperchio realizzato lateralmente anzichè al centro. Questo tipo di coppa fu prodotto a Milano all'inizio dl secolo XX dalla ditta Bertarelli, nel cui catalogo è però riprodotta con una base ed un nodo differenti (cfr. "Forniture generali per chiese: Catalogo generale della ditta Fratelli Bertarelli", Milano, s.d. ma 1911). Nonostante gli evidenti segni di risaldatura dei pezzi, è tuttavi apossibile che vbase e nodo siano ancora quelli originari. Il metodo seriale di lavorazione della ditta prevedeva infatti l'interscambiabilità di alcuni pezzi tra oggetti diversi. Basi analoghe a quelle della navicella sono utilizzate, nel catalogo citato, per la realizzazione di ostensori
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100034221-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bertarelli Fratelli Ditta (notizie 1795-post 1954)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1900-1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'