fascia, opera isolata - manifattura italiana, Ambito ebraico (XVIII)

fascia, post 1760 - ante 1780

Fascia composta di cinque pezzi di uno stesso tessuto; quattro di questi sono della intera altezza del tessuto (58,5 cm). Foderata sul verso con due pezzi di tela di lino color crema. Due nastri di tela: verde e blu sono cuciti ai lati brevi, per legare la fascia quando avvolge il Sefer Torà. Una frangia postiglionata a un rango con breve gonna corre lungo un solo lato del profilo della fascia. Disegno. Sul fondo rosa si distendono, limitatamente ad alcune zone, motivi decorativi a bande verticali. Quella centrale è data da un tralcio ondulante di roselline nei colori verde e rosa in diverse tonalità. Specularmente ai lati, nelle due bande laterali, un nastro zigzagante; variante nei colori, azzurro, bianco, giallo e rosa, è affiancato da una parte da un tralcio ondulante di fiori bianchi e dall'altra da una striscia di fiorellini bianchi disposti a scacchiera. Analisi tecnica. Orditi: uno di fondo, seta rosa, 80 fili/cm; due di pelo, in seta variante nei colori, bianco, azzurro, giallo, rosa, rosso e verde, in tonalità digradanti, 40 fili/cm. Proporzioni: due fili di fondo per uno di pelo. Trame: una di fondo, seta rosa, 60 colpi/cm. Fondo taffetas ondato prodotto da ordito e trama di fondo in seta rosa. Il disegno è descritto da due orditi di pelo interrotti, in seta in colori varianti, lasciati liberi per brevi tratti al dritto a definire tutti i motivi decorativi. La frangia a treccia è in fili di seta bianca, rosa, gialla, verde e azzurra, 3 cm. I due nastrini sono in tela di cotone verde e blu. La fodera è in tela di lino crema

  • OGGETTO fascia
  • MATERIA E TECNICA TELA DI COTONE
    seta/ lavorazione a telaio
    seta/ taffetas
    tela di canapa
  • MISURE Altezza: 16 cm
    Lunghezza: 198 cm
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana Ambito Ebraico
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Tempio Israelitico
  • INDIRIZZO piazzetta Primo Levi, 12, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno del tessuto della fascia appartiene ad una soluzione decorativa tra le più diffuse nella parte centrale della seconda metà del XVIII secolo, soprattutto nei tessuti destinati all'abbigliamento. La produzione di messicane, il cui effetto decorativo è ottenuto per ordito, è documentata non solo in Francia ma anche in Italia (cfr. Bazzani E., Cuoghi M., Costantini I., Silvestri I., Analisi tecnica e storico-critica di un frammento tessile della raccolta Gandini del Museo Civico di Modena, condotta secondo la scheda del C.I.E.T.A., in "Musei Ferraresi", n. 8, 1978, pp. 59-69)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso non cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100034201
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia Onlus
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
    2018
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1760 - ante 1780

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE