portone, opera isolata - bottega piemontese (ultimo quarto sec. XVIII)

portone, 1775-1779

Il portone a due battenti è ornato di elementi mistilinei contornati da ripetute modanature. Gli specchi interni sfoggiano eleganti volute a frappa variamente orientate, cartelle a meandro, fiori e foglie, La serratura è più recente, come avvertono i segni di un precedente sistema di chiusura visibili intorno al chiavistello interno (originale). La cimasa aggettante è arricchita nel centro da un elemento analogo a quello degli specchi

  • OGGETTO portone
  • MATERIA E TECNICA legno, intaglio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE San Damiano d'Asti (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I portone, di fattura ordinaria benchè non priva di eleganza nella partitura spaziale e nelle soluzioni decorative, esibisce dati stilistici facilmente riscontrabili in opere affini collocabili tra 1760 e 1780. L'ornamentazione rocaille piuttosto pacata e attenta più agli equilibri simmetrici delle forme che ai preziosismi e alle estrosità figurative rivela una certa timidezza nell'elaborazione originale dei caratteri tipologici e culturali che spesso caratterizza la produzione periferica. La presenza dell'alto zoccolo non pertinente all'insieme consente di formulare l'ipotesi che il portone provenga da un alòtro edificio e sia stata adattata alla facciata della chiesa di S. Vincenzo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100033886
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1775-1779

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE