confessionale, opera isolata - bottega piemontese (secondo quarto sec. XIX)

confessionale, 1825 - 1849

La fronte curva del confesionale è spaziata da quattro lesene scanalate terminanti con capitelli compositi. Sopra queste corre un fregio adorno di tre coppie di palmette congiunte da una rosetta, percorso superiormente da una cimasa aggettante sormontata da una fascia liscia completata da un fastigio composto di riccioli affrontati, di un elemento vasiforme e di una croce modellata. Nei due specchi laterali, definiti dalle predette lesene, sono inclusi dei motivi vegetali affrontati e orientati verticalmente, raffiguranti un cespo di foglie d'acanto allungato e stilizzato. Al centro fa da raccordo una rosetta a sei petali su un cerchio rilevato, che è ripetuta, variata nella forma, nei riquadri inferiori e sullo sportello dove figura una raggiera entro una cartella mistilinea. La parte superiore della porticina centinata è schermata da raggi che si dipartono da una testa di cherubino: sui fianchi è riproposto l'impianto architettonico della parte centrale della fronte

  • OGGETTO confessionale
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE San Damiano d'Asti (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La fattura mediocre del massiccio impianto architettonico denuncia, nell'impiego di elementi decorativi quali rosette, cespi d'acanto, racemi e volute, la dipendenza dal gusto figurativo della prima metà dell'Ottocento. Le soluzioni ornamentali rispondenti a schemi piuttosto convenzionali ci consentono di assegnare il confessionale a una produzione ordinaria da includere cronologicamente entro il secondo trendtennio del XIX secolo. L'attuale luogo di collocazione dell'opera era un tempo occupato dall'altare dedicato a S. Michele, ricordato dal Daneo come il primo della navata laterale sinistra (cfr. F. Daneo, "Il Comune di S. Damiano d'Asti", Torino 1888)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100033888
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1825 - 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE