La visita di San Paolo a Sant'Antonio Eremita. episodio della vita di Sant'Antonio Eremita

dipinto,

La tela ovale, priva di cornice, è fissata su un telaio, sagomato mistilineo, formato di quattro pezzi con incastri per tensione della tela. Su uno sfondo giallo dorato che schiarisce verso l'orizzonte, con palme sulla sinistra e paesaggio roccioso al centro, si stagliano i due santi, a mezza figura. Alla sinistra San Paolo, in veste bruna, con barba e lunghi capelli bianchi, lo sguardo rivolto al cielo, tiene una mano sul petto e con l'altra spezza il pane che condivide con Sant'Antonio. Quest'ultimo, la veste bruno-nerastra, con il bordone con il campanello nella destra, sta di fronte a Paolo e lo guarda in volto mentre con lui spezza il pane con la sinistra. In alto, sopra il capo di Paolo, vola il corvo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Gautier Francesco (notizie 1857-1890): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è menzionato come opera di Francesco Gautier nell'Inventario delle spese parrocchiali dal 1835 al 1891 insieme ad altre opere eseguite dal medesimo autore in occasione dei restauri della cappella di S. Antonio nel 1890: "L'ancona fu dipinta in nuovo dal Cav. Francesco Gautier e rappresenta il Patrocinio di S. Giuseppe col Pontefice Pio IX che mette la chiesa sotto la di lui protezione. Nelle parti laterali furono dallo stesso Cav. Gautier dipinti due episodi di S. Antonio, cioè la tentazione di lui in un quadretto a tela applicato al muro del lato sinistro, e la visita che S. Antonio ebbe da S. Paolo al lato destro; e due altri quadretti nella volta della Cappella rappresentanti angeli, ecc..." Nell'elenco delle spese si legge poi: "al pittore Gautier per l'ancona etc £ 900" (cfr. Inventario delle spese intorno agli arredi s., mobili, lingerie, o fatti nuovi, o riparati o regalati alla Par.a dall'anno 1835 all'anno / 1891/, di mano, successivamente, dei Curati Teol. Fantini e Teol. Trucchi, pp. non numerate, anno 1890, Restauri della Cappella di S. Antonio, num. aggiunta p. 189). Il quadretto con la tentazione di S. Antonio è stato identificato in un dipinto ovale conservato nei matronei della Cappella dell'Addolorata (cfr. scheda 01/00028809), ritrovato durante la prima campagna fotografica effettuata nella chiesa. Le altre opere menzionate dal curato Trucchi non sono state rinvenute. Del pittore Francesco Gautier, saluzzese, sappiamo che nel 1857-58, coadiuvato da Giuseppe Mola, per gli ornati, decorò l'interno della chiesa di San Francesco da Paola a Torino con storie del Santo e che eseguì anche gli affreschi della facciata; affrescò anche nella Cattedrale di Saluzzo (cfr. L. Tamburini, Le Chiese di Torino dal rinascimento al barocco, Torino, s.d., ma 1968, pp.145, 146, note 24, 25)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100033654
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2004
    2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gautier Francesco (notizie 1857-1890)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'