episodi della vita di San Martino

dipinto, 1912 - 1912

La facciata della chiesa, a cinque ali decrescenti in modo simmetrico, reca nella parte superiore delle tre centrali gli affreschi raffiguranti S. Martino che dona il mantello al pogero e due episodi della vita di Cristo. Predominano le tonalità del giallo, ocra, beige, rosso e marrone

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Sonaglia Antonino (notizie Sec. Xx)
  • LOCALIZZAZIONE Villanova D'asti (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La facciata della chiesa venne totalmente rimaneggiata e riparata, insieme al resto dell'edificio, all'inizio del secolo XX dall'arciprete Luigi Lanfranco, quindi da don Bartolomeo Lanfranco (E. Verona, "Villanova d'Asti e i suoi dintorni", Asti 1949). Nel 1912 su committenza della comunità di Villanova e di don Luigi Lanfranco venne affrescata nella parte superiore da Antonino Senaglia, come ci informa l'iscrizione appostavi. Per quanto l'affresco sia totalmente scialbato con grosse cadute di colore e numerose crepe su tutta la superficie, nonostante un restauro del prof. Nizza nel 1960, (Archivio), si può ancora distinguere il San Martino che dona il mantello al povero. I Senagla sono uan famiglia originaria del luogo, precisamente di S. Paolo Solbrito, poco lungi da Villanova. E' probabile si tratti di un autore vicino e influenzato dalle opere di R. Morgari, molto attivo in Piemonte, che ha lasciato opere in Chieri e nelle parrocchiali fi Ferrere e Valfenera, vicino a Villanova (Verona, op. cit.). L'opera, piuttosto dozzinale, ripete stancamente iconografie già viste; se non se ne vuole la scomparsa in tempi molto brevi occorre un massiccio intervento di restauro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100033568
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI riquadro centrale, in basso a sinistra - INSTAURATUM/ SUMPTIBUS COMM.TIS/ ET ARCHIPRESBITERI/ ALOISI LANFRANCO - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1912 - 1912

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'