Madonna Immacolata

dipinto, 1850 - 1899

La Vergine è rappresentata in piedi sulla mezzaluna, mentre con il piede sinistro schiaccia la testa del serpente, di cui si vedono più dietro le ampie spire. Le mani sono giunte, il capo e lo sguardo sono un po' abbassati. E' vestita di un mantello blu che copre in parte l'abito bianco. Sul capo un velo verde, e intorno una corona di stelle. Ai lati, tra le nuvole, sporgono i capi di sei angioletti

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Montafia (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera si trovava sull'altare di S. Margherita. Trattasi di opera di non disprezzabile qualità, e di fattura abbastanza curata. Spetta ad ignoto autore piemontese della seconda metà dell'Ottocento, e a quell'epoca si rifà l'uso della pennellata poco visibile e con poco pigmento, talchè emerga la trama del fondo. La Madonna è raffigurata nella tipica iconografia dell'Immacolata Concezione. I colori lattiginosi dello sfondo e le testine degli angelirichiamano la tradizione tardo settecentesca. Risulta acquisita nel 1879, come ci informa l'esame del Libro dei Conti della Compagnia delle Figlie di Maria, naturalmente portatrici di una particolare devozione per la Madonna, che versarono per essa lire 100, ma la sua esecuzione potrebbe essere precedente anche di diversi anni. E' citata negli Inventari parrocchiali negli anni 1891, 1897, 1929, da cui apprendiamo che essa era posta all'altare di S. Margherita da Cortona, nella navata sinistra della chiesa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100033468
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1850 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE